Le alici, chiamate anche acciughe, sono una varietà di pesce azzurro molto diffusa in tutto il Mediterraneo e nell’Atlantico settentrionale. L’alice si pesca tutto l’anno ma nei mesi invernali si presenta particolarmente saporita: è dunque questo il periodo migliore per parlarvene. Per l’approvvigionamento preferiamo rivolgerci ai pescatori locali che rispettano criteri di sostenibilità ambientale. Le tecniche di cattura più diffuse, infatti, sono tramite l’utilizzo di reti volanti oppure vengono impiegate reti a circuizione con attrazione luminosa, le famose lampare.

Alici, provenienza e descrizione
Le alici, Il cui nome scientifico è Engraulis encrasicholus , sono di dimensioni ridotte, misurano dai 12 a massimo 20 cm e hanno un corpo affusolato . Sono di colore azzurro verdastro sul dorso e grigio argenteo sul ventre. . Si nutrono di plancton animale e ne esistono due qualità indigene: quelle che si pescano di giorno, di colore più chiaro e migliori, e quelle che si pescano di notte in calate più lontane dalla costa.
.
I benefici delle alici
Le alici sono una varietà di pesce dalle caratteristiche nutrizionali ottime da cui si possono trarre tanti benefici. Sono ricche di proteine, di acidi grassi polinsaturi omega-3 e selenio.
Mangiando alici assumiamo anche la riboflavina, vitamina del gruppo B che partecipa a numerose reazioni metaboliche, all’ossidazione degli acidi grassi e degli aminoacidi e alla respirazione cellulare, ferro e fosforo.
Le alici in cucina
Sono versatilissime in cucina, relativamente facili da pulire, anche se il procedimento può essere un po’ noioso. Ma niente paura, ci pensiamo noi a valorizzare il loro saporitissimo gusto.
Come ci piace prepararle?
Tra gli antipasti del nostro menu troverete le alici locali fritte con pane "panko", una panatura in fiocchi tipica della cucina giapponese, da immergere nella maionese al limone fatta in casa.
Per un primo piatto semplice e gustoso vi proponiamo una ricetta a base di pane, burro e alici, un succulento trittico di ingredienti che Chef Kevin ha deciso di abbinare alle linguine. Questo formato di pasta dalla forma più schiacciata, grazie alla parte più sottile ai lati, rilascia la quantità di amido perfetta per emulsionarsi con l’olio e creare la “cremina” che esalta il condimento del piatto.
E, infine, per concludere al meglio il vostro pranzo da Molo21 vi proponiamo la frittura di paranza con un misto di pesci di piccola taglia fritti, tra i quali troviamo anche le alici, e avvolti da una croccante e leggerissima pastella.
Cosa c’è di meglio di un pranzo di pesce in cui le alici sono protagoniste come quello che vi abbiamo proposto?
Vi ricordiamo che nel mese di dicembre saremo sempre aperti a pranzo e chiuderemo dal 24 al 30. Fuggite dalla città e raggiungeteci al mare: ordinate dal menu le proposte a base di alici e gli altri piatti preparati solo con il miglior pescato locale selezionato direttamente dal nostro chef.
Vi aspettiamo qui, sulla nostra terrazza sospesa sul mare!
Comentários